Ethan Nadler, astrofisico computazionale dell’Università della California a San Diego, ha calcolato la massa critica al di ...
Una nuova immagine del telescopio spaziale Hubble rivela in dettaglio l'ammasso stellare Ngc 346, un vivace gruppo di stelle giovani situato nella Piccola Nube di Magellano. Questa vista mozzafiato, o ...
Le difficoltà da affrontare e risolvere per una missione con equipaggio fino al Pianeta rosso sono ancora molte. Per avere un ...
Sembra l’occhio d’un cetaceo. È invece uno tra i fenomeni più affascinanti dell’universo: la luce d’una lontanissima galassia ...
La collaborazione dell’esperimento Aeḡis al Cern ha pubblicato ieri su Science Advances nuovi risultati nello studio ...
La sedicesima edizione di “Play – Festival del Gioco”, la più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi analogici ...
Questo mese inizia con una interessante occultazione delle Pleiadi da parte della Luna. Venere, raggiungendo la sua massima ...
La piattaforma di atterraggio del rover “Rosalind Franklin” della missione Exomars 2028 sarà europea. Con un contratto di ...
Le attuali teorie sull’evoluzione delle galassie sembrano essere state messe in discussione dalla recente scoperta di una ...
Sessanta centimetri di diametro per 250 chilogrammi di peso. Proveniente dalla fascia degli asteroidi, si sarebbe staccato ...
Il telescopio spaziale James Webb ha scoperto una galassia eccezionale che sfida i modelli teorici sull’evoluzione cosmica.
La velocità dei venti provenienti dai buchi neri supermassivi al centro delle galassie non è costante ma accelera ...