Attualmente il grado di rischio è -0,52 nella scala Palermo e 3 nella scala Torino, quindi è una situazione che richiede attenzione e l’asteroide necessita di ulteriori osservazioni astrometriche per ...
Grazie a uno studio guidato dall’Università di Milano-Bicocca, sono state ottenute le prime immagini del filamento cosmico – risalente a quando l’universo aveva solo due miliardi di anni – che unisce ...
Mattoni della vita come amminoacidi e basi di Dna e Rna sono stati scoperti nei campioni di rocce e polveri prelevati dall’asteroide Bennu nel 2020 e portati sulla Terra dalla missione Osiris-Rex ...
Un esperimento di laboratorio per indagare la formazione di pseudocrateri su Marte e sulla superficie terrestre. Si tratta di strutture coniche simili ai crateri vulcanici, prodotte però da un ...
L’azienda aerospaziale del fondatore di Amazon Jeff Bezos ha lanciato oggi in orbita da Cape Canaveral, alle 8:02 ora italiana, il suo primo razzo, New Glenn. L’obiettivo principale del test – il ...
Le analisi spettroscopiche dell'asteroide 2024 PT5 hanno mostrato che, molto probabilmente, è nato in seguito alla violenta collisione di un asteroide con la Luna che ne ha scagliato pezzi di crosta ...
Il 15 marzo 2024, lo strumento Wxt a bordo della missione Einstein Probe ha rilevato un’esplosione di raggi X a bassa energia. Gli astronomi definiscono questi raggi X “morbidi”, anche se sono molto ...
Un team di ricercatori dello Smithsonian Institution e dell’Università del Maryland ha scoperto 266 piccole creste sulla faccia nascosta della Luna. La loro formazione, datata a 200 milioni di anni fa ...
Il 23 e 24 gennaio l’Istituto nazionale di atrofisica (Inaf) celebra i 25 anni dalla sua fondazione con un workshop dal titolo “Inaf +25” presso l’Auditorium nazionale “Ernesto Capocci” dell’Inaf – ...
Astrofisico noto per i suoi studi nel campo delle supernove, delle stelle massicce, del mezzo interstellare e della formazione stellare, Nino Panagia è venuto a mancare la settimana scorsa. Lo ...
La survey Reasons ha analizzato in dettaglio 74 fasce di planetesimi appartenenti a stelle entro 500 anni luce dal Sole e ha trovato una incredibile varietà di forme e dimensioni. Si conferma che le ...
Una recente analisi dei dati raccolti dalla sonda Nasa Dawn ha portato un team di ricercatori guidati dal Max Planck Institute for Solar System Research tedesco a concludere che i “mattoncini della ...