News

La cometa C/2025 F2 (Swan), che avrebbe dovuto raggiungere il perielio il 1° maggio alla distanza di circa 50 milioni di km ...
Uno studio pubblicato su Nature Astronomy rivela che Vesta possiede una struttura interna molto diversa da quanto ipotizzato ...
Atacama Large Submillimeter Telescope (AtLast) è il nome di un radiotelescopio per microonde e lontano infrarosso (da 35 a ...
Archiviata la possibilità di osservare la cometa C/2025 F2 Swan, che si è disintegrata nel suo cammino verso il Sole, il mese di maggio ci offre la possibilità di esprimete desideri con le stelle cade ...
Vent'anni dopo l'osservazione del più potente brillamento gigante di magnetar mai osservato, un nuovo modello teorico spiega ...
Un team guidato dall’Inaf ha misurato con grande precisione la massa del pianeta Kepler-10c, definendolo come un possibile ...
L’equipe di specialisti nel monitoraggio della salute del nostro pianeta si arricchisce oggi di un nuovo collaboratore, ...
L’immagine del mese di aprile del telescopio spaziale Webb selezionata dall’Esa ritrae un gruppo di galassie, il più massiccio all’interno del pluristudiato campo Cosmos-Web, dove un nuovo studio guid ...
Anche le magnetar, attraverso i loro brillamenti giganti, possono contribuire alla formazione dell'oro e di altri elementi ...
Uno studio pubblicato su Mnras propone che l’universo ruoti, anche se in modo estremamente lento: ogni 500 miliardi di anni.